Arezzo Intour: Un Organismo di Governance per il Turismo Aretino nel 2025
Arezzo è una provincia di straordinaria bellezza che, pur avendo conosciuto una significativa crescita negli ultimi anni, continua a esprimere un potenziale turistico ancora non pienamente sviluppato rispetto ad altre destinazioni toscane come Firenze, Siena e Pisa. Riconoscendo questa opportunità, il Comune di Arezzo ha istituito la Fondazione Arezzo Intour, un moderno organismo di governance volto a valorizzare e gestire la destinazione turistica e culturale della città.
La nostra visione per il 2025-2026 è particolarmente ambiziosa: posizionare Arezzo come un vero e proprio "faro turistico della Toscana e dell'Italia", attraverso un piano strategico che integra valorizzazione del patrimonio artistico, promozione dell'artigianato locale, commercio ed enogastronomia.
In risposta alla crescita significativa delle presenze turistiche registrata negli ultimi tre anni e al proliferare di attività ricettive e servizi turistici sul territorio, la Fondazione Arezzo Intour si è affermata come punto di riferimento indispensabile per l'intero settore, svolgendo un ruolo cruciale di governance e regia.
La nostra natura di fondazione di partecipazione pubblico-privata ci permette di operare con la flessibilità necessaria per implementare progetti innovativi come "Arezzo Città delle Arti", volto a consolidare la città come centro culturale di rilevanza nazionale e internazionale, e di sviluppare itinerari tematici che collegano i principali siti artistici per offrire un'esperienza immersiva ai visitatori.
Sfruttiamo strategicamente la posizione di Arezzo nella rete autostradale per promuovere un turismo esperienziale e sostenibile, con particolare attenzione al turismo "walk-in" e alle attività all'aria aperta, settori in forte espansione. Con un bilancio previsionale di 2.700.000 € per il 2025, la Fondazione è ormai un elemento catalizzatore essenziale per lo sviluppo economico e turistico della città, trasformando Arezzo in una destinazione dove storia, arte e dinamismo economico si fondono per creare un'esperienza unica per ogni visitatore.